La situazione attuale degli azzurri nella ranking list olimpica

La situazione attuale degli azzurri nella ranking list olimpica

Siamo alla fine del 2020, un anno davvero insolito e complicato. Il team azzurro prosegue a ritmo serrato e senza sosta la preparazione per la corsa ai pass Olimpici, nonostante ci sia ancora un clima di incertezza sulle future competizioni. Al momento, gli eventi certi sono i Masters di Doha ed il torneo di Tel Aviv che diventa Grande Slam. Di seguito vi proponiamo la situazione attuale degli atleti italiani in corsa per Tokyo.

Pubblicato da Giovanni Di Cristo il 22 Dic 2020 in Napoli

Con un anno di ritardo rispetto a quanto inizialmente previsto, causa emergenza Covid19, il 24 luglio 2021 si accenderà il braciere della 32^ Edizione dei Giochi Olimpici, che si terranno in Giappone, nella splendida città di Tokyo. Nelle edizioni precedenti il judo italiano ci ha regalato straordinarie emozioni, basti ricordare le medaglie d’oro di Ezio Gamba (Mosca 1980), di Giuseppe Maddaloni (Sidney 2000), Giulia Quintavalle (Pechino 2008) ed in ultimo Fabio Basile (Rio 2016), a cui si aggiungono tutti gli altri campioni che ad ogni olimpiade sono saliti sul podio aggiudicandosi medaglie altrettanto straordinarie.

Gli atleti qualificati direttamente per le Olimpiadi saranno i migliori 18 nelle diverse sette categorie di peso per entrambi i sessi, cioè quelli con il punteggio più alto nella Olympic Ranking List (ORL) alla fine di giugno 2021, considerando al massimo un solo atleta per nazione.

I punteggi saranno calcolati sommando i migliori 5 risultati durante ciascun periodo di 12 mesi, più un 6° risultato extra relativo al Campionato Continentale o ai Masters. Nel caso in cui l’atleta partecipi ad entrambi gli eventi, il punteggio più alto sarà utilizzato come il sesto risultato utile, mentre quello più basso, se necessario può essere aggiunto ai 5 migliori risultati precedenti.

Alla fine di giugno 2021 i risultati ottenuti negli ultimi 12 mesi saranno calcolati al 100%, mentre nei mesi antecedenti varranno al 50%. Nel caso in cui una nazione avesse più di un atleta qualificato nei primi 18 della Ranking potrà decidere quale di questi prenderà parte alle Olimpiadi di Tokyo.

Oltre alla qualificazione diretta, cui accederanno i primi 18 atleti di ogni categoria, un’altra strada per ottenere il pass Olimpico è quella di aggiudicarsi una quota Continentale. Verrà creata una Ranking List Continentale con l’elenco di tutti gli atleti di tutte le categorie di peso e sesso. Coloro che registreranno il punteggio più alto saranno aggiunti all’elenco dei qualificati. Ogni nazione può usufruire di una sola quota Continentale. Nella scorsa edizione delle Olimpiadi, Matteo Marconcini riuscì a qualificarsi aggiudicandosi proprio una quota Europea. Lo stesso accadde per Rosalba Forciniti a Londra 2012.

ECCO LA TABELLA DELL’IJF CON IL NUMERO DI QUOTE PER OGNI CONTINENTE

CONTINENTE QUOTA POSTI UOMINI QUOTA POSTI DONNE POSTI QUOTA TOTALI
AFRICA 12 12 24
EUROPA 13 12 25
ASIA 10 10 20
OCEANIA 5 5 10
AMERICA 10 11 21
TOTALE 50 50 100

 

In totale gli atleti che prenderanno parte ai Giochi Olimpici saranno 386, così suddivisi:

–        126 uomini e 126 donne (qualifica diretta).

–        20 atleti scelti da una commissione tripartita.

–        50 uomini e 50 donne (dalle quote Continentali).

–        14 “posti quota” al Giappone, in qualità di Paese ospitante, suddivisi in 7 uomini e 7 donne, uno per ogni categoria di peso.

 

Oltre alla gara individuale, alle Olimpiadi di Tokyo la novità riguarda la gara a squadre, riservata solo alle Nazioni che riusciranno a qualificare un atleta per ciascuna delle sei categorie di peso previste, ovvero i 57kg, 70kg e +70kg femminili  ed i73kg, 90kg e +90kg maschili. Potranno partecipare all’evento a squadre anche gli atleti che si sono qualificati alla gara individuale in una categoria di peso inferiore . Per fare un esempio, se qualificassimo un atleta nella categoria femminile dei 48kg o 52kg, quest’ultima potrà prender parte alla squadra e combattere all’evento misto nella categoria dei 57kg.

Di seguito vi proponiamo la situazione  degli atleti italiani, ad oggi i qualificati sono sei, cinque con qualificazione diretta ed uno, Alice Bellandi, con la quota continentale.

Italiajudo augura un grande in bocca al lupo a tutti gli atleti azzurri in corsa per Tokyo.

 

UOMINI

–        Nella categoria dei 60kg  le nostre speranze sono riposte in primis in Elios Manzi, numero 62°in ranking . L’ultima quota utile di qualificazione al momento appartiene all’americano Diaz con 1787 punti. Sarà tutt’altro che semplice rientrare nei primi 18 al mondo anche se Elios ci ha abituati a miracoli, come nella scorsa edizione qualificandosi in extremis.

CATEGORIA ATLETA PUNTEGGIO ATTUALE CLASSIFICA ATTUALE QUOTA UTILE
 60 KG
  • Elios Manzi
  • Angelo Pantano
  • Andrea Carlino
  • 622
  • 310
  • 217
  • 65°
  • 96°
  • 98°
 

Punti 1787

 

–        Nella categoria dei 66kg attualmente qualificato e in vetta alla classifica dei migliori atleti al mondo c’è il nostro Manuel Lombardo con ben 5398 punti. Buona anche la posizione di Matteo Medves.

CATEGORIA ATLETA PUNTEGGIO ATTUALE CLASSIFICA ATTUALE QUOTA UTILE
 66 KG
  • Manuel Lombardo
  • Matteo Medves
  • Matteo Piras
  • 5398
  • 1365
  • 423
  • 38°
  • 92°
 

Punti 1574

 

–        Nella categoria 73 kg  il nostro Campione Olimpico Fabio Basile si trova al 18° posto con 2703 punti attualmente qualificato. Poco più indietro compare il nome di Giovanni Esposito. L’ultima quota utile al momento la riveste il francese Chaine con 2454 punti.

CATEGORIA ATLETA PUNTEGGIO ATTUALE CLASSIFICA ATTUALE QUOTA UTILE
 73 KG
  • Fabio Basile
  • Giovanni Esposito
  • Edoardo Mella
  • 2703
  • 1884
  • 372
  • 18°
  • 30°
  • 86°
 

Punti 2454

 

–        Nella categoria al limite degli 81kg il nostro Cristian Parlati è posizionato al 20° posto, attualmente qualificato per Tokyo. Il secondo connazionale in lizza per il pass olimpico è Antonio Esposito con 1808 punti all’attivo. L’ultima quota utile per la qualificazione appartiene all’austriaco Borchashvili con 1926 punti.

CATEGORIA ATLETA PUNTEGGIO ATTUALE CLASSIFICA ATTUALE QUOTA UTILE
 81 KG
  • Cristian Parlati
  • Antonio Esposito
  • Andrea Regis
  • 2346
  • 1808
  • 607
  • 20°
  • 31°
  • 68°
 

Punti 1926

 

–        Nella categoria dei 90 kg è Nicholas Mungai ad avere ottime chance di qualificarsi con 1713 punti. L’ultima quota utile è dell’americano Brown con 2207 punti.

CATEGORIA ATLETA PUNTEGGIO ATTUALE CLASSIFICA ATTUALE QUOTA UTILE
 90 KG
  • Nicholas Mungai
  • Matteo Marconcini
  • Gennaro Pirelli
  • 1713
  • 612
  • 350
  • 33°
  • 67°
  • 81°
 

Punti 2207

 

–        Nella categoria 100 kg il primo italiano in lizza è Giuliano Loporchio con 481 punti. L’ultima quota utile appartiene al bielorusso Sviryd con 1809 punti.

CATEGORIA ATLETA PUNTEGGIO ATTUALE CLASSIFICA ATTUALE QUOTA UTILE
 100 KG
  • Giuliano Loporchio
  • Luca Ardizio
  • Davide Pozzi
  • 481
  • 145
  • 97
  • 69°
  • 125°
  • 141°
 

Punti 1855

 

–        Nella categoria +100 kg le nostre speranze sono riposte tutte nel campione Vincenzo D’arco che ha 351 punti. L’ultima quota utile è del polacco Sarnacki con 1855 punti.

 

DONNE

 

–        Nella categoria al limite dei 48 kg la miglior italiana è  Francesca Giorda, che ha ottime chance con 1218 punti in 36° posizione. L’ultima quota utile è della messicana Carrillo con 1668 punti.

CATEGORIA ATLETA PUNTEGGIO ATTUALE CLASSIFICA ATTUALE QUOTA UTILE
 48 KG
  • Francesca Giorda
  • Francesca Milani
  • Sofia Petito
  • 1218
  • 843
  • 189
  • 38°
  • 45°
  • 86°
 

Punti 1668

 

–        Nella categoria dei 52 kg la nostra neocampionessa Europea Odette Giuffrida è solida in 4° posizione con 5670 punti attualmente qualificata.

CATEGORIA ATLETA PUNTEGGIO ATTUALE CLASSIFICA ATTUALE ULTIMA QUOTA
 52 KG
  • Odette Giuffrida
  • Martina Castagnola
  • Giulia Pierucci
  • 5670
  • 246
  • 230
  • 89°
  • 93°
 

Punti 2203

 

–        Nella categoria dei 57 kg la posizione migliore compete a Martina Lo Giudice con 836 punti, non sarà facile per lei rientrare in gioco. L’ultima quota utile è dell’olandese Verhagen con 2049 punti.

CATEGORIA ATLETA PUNTEGGIO ATTUALE CLASSIFICA ATTUALE ULTIMA QUOTA
 57 KG
  • Martina Lo Giudice
  • Samanta Fiandino
  • Anna Righetti
  • 836
  • 310
  • 81
  • 49°
  • 83°
  • 142°
 

Punti 2049

 

–        Nella categoria al limite dei 63 kg  abbiamo ottime chance di qualificazione con Maria Centracchio, al momento già qualificata con 1881 e poco dopo compare il nome di Edwige Gwend con 1648 punti. L’ultima quota utile ha il nome della koreana Cho con 1818 punti.

CATEGORIA ATLETA PUNTEGGIO ATTUALE CLASSIFICA ATTUALE ULTIMA QUOTA
 63 KG
  • Maria Centracchio
  • Edwige Gwend
  • Nadia Simeoli
  • 1881
  • 1648
  • 314
  • 26°
  • 30°
  • 78°
 

Punti 1818

 

–        Buone notizie anche dalla categoria 70 kg, la nostra Alice Bellandi è attualmente qualificata con la quota Continentale a 2203 punti. Ultima quota utile della belga Willems con 2299 punti.

CATEGORIA ATLETA PUNTEGGIO ATTUALE CLASSIFICA ATTUALE QUOTA UTILE
 70 KG
  • Alice Bellandi
  • Carola Paissoni
  • Alessandra Prosdocimo
  • 2203
  • 579
  • 290
  • 26°
  • 53°
  • 72°
 

Punti 2299

 

–        Al limite dei 78 kg l’atleta piazzata meglio dopo il quinto posto agli Europei di Praga è Giorgia Stangherlin con 703 punti. L’ ultima quota utile appartiene alla gabonese Mazouz con 1520 punti.

CATEGORIA ATLETA PUNTEGGIO ATTUALE CLASSIFICA ATTUALE QUOTA UTILE
 78 KG
  • Giorgia Stangherlin
  • Linda Politi
  • Valeria Ferrari
  • 703
  • 333
  • 298
  • 48°
  • 61°
  • 64°
 

Punti 1520

 

–        Difficile situazione anche nell’ultima categoria femminile, quella dei +78 kg, la nostra Eleonora Geri al momento ha solo 480 punti. L’ultima quota utile è della cinese Wang con 1670 punti.

CATEGORIA ATLETA PUNTEGGIO ATTUALE CLASSIFICA ATTUALE QUOTA UTILE
 +78 KG
  • Eleonora Geri
  • Elisa Marchiò
  • 480
  • 119
  • 51°
  • 92°
 

Punti 1670

 

 


Commenta con Facebook

commenti