Le Olimpiadi di Pechino 2008 (parte 2)

Le Olimpiadi di Pechino 2008 (parte 2)

Il tabellone femminile dell’Olimpiade di Pechino, sorride al judo italiano con la luce del metallo più prezioso. E splende ancora di più perchè è il primo per il judo azzurro alle Olimpiadi: è l’oro di Giulia Quintavalle.
Ryoko Tani, alla sua ultima Olimpiade, continua a scrivere la storia, conquistando la sua quinta medaglia, in altrettante Olimpiadi.

Pubblicato da A. Cau il 5 Lug 2016 in Iglesias

Care amiche e cari amici di Italiajudo, la diciasettesima puntata della nostra rubrica “Storia del Judo alle Olimpiadi” ci porta anche oggi alle Olimpiadi di Pechino 2008.
La puntata è dedicata al judo femminile.
Le gare si svolsero dal 9 al 15 agosto presso il Beijing Science and Technology University Gymnasium e vi parteciparono 156 atleti da 53 paesi.

Regolamenti. La formula di gara e le categorie di peso sono invariate (-48 Kg, -52 Kg, -57 Kg, -63 Kg, -70 Kg, -78 Kg, +78 Kg).

La gara. Il medagliere femminile è vinto dalla Cina (3 ori e 1 bronzo) davanti al Giappone (2 ori, 1 argento e 2 bronzi), e all’Italia e Romania (1 oro) a testa. Andarono a medaglia 14 paesi.
Gli Stati Uniti conquistano a Pechino la prima medaglia olimpica in campo femminile con il bronzo di Ronda Rousey e l’Italia il primo oro femminile con Giulia Quintavalle.
Nella cat. -48 Kg, l’oro è della romena Alina Dumitru che supera in finale la cubana Yanet Bermoy; sul terzo gradino del podio l’immensa Ryoko Tani che con questo bronzo conquista la sua quinta medaglia in altrettante olimpiadi. L’affianca sul podio l’argentina Paula Paretto.
Nella cat. -52 Kg si riconfermano campionessa olimpica la cinese Xian Dongmei, medaglia d’argento la coreana del nord An Kum Ae, bronzo per l’algerina Soraya Haddad e la giapponese Misato Nakamura.
Nella cat. -57 Kg oro per la nostra Giulia Quintavalle che sconfigge l’olandese Deborah Gravenstijn; completano il podio la cinese Xu Yan e la brasiliana Ketleyn Quadros.
Nella cat. -63 Kg è ancora la giapponese Ayumi Tanimoto, come 4 anni prima ad Atene ad aggiudicarsi la categoria, sconfiggendo la francese Lucie Decosse. Bronzo per l’olandese Elisabeth Willeboordse e la coreana del nord Won Ok-Im.
Nella cat. -70 Kg altra riconferma con la giapponese Masae Ueno, che in finale sconfigge la cubana Anaysi Hernandez. Edith Bosch argento ad Atene conquista qui il bronzo come l’americana Ronda Rousey.
Nella cat. -78 Kg oro alla cinese Yang Xiuli, argento alla cubana Yalennis Castillo, bronzo alla coreana del sud Jeong Gyeong-Mi e alla francese Stephanie Possamai.
Nella cat. +78 Kg la cubana Idalys Ortiz dopo il bronzo di Atene 2004 conquista la medaglia d’oro; argento alla giapponese Mika Sugimoto, bronzo alla britannica Karina Bryant e alla cinese Tong Wen.

Le italiane in gara. L’Italia si presenta a questa rassegna a cinque cerchi con 4 atlete.
1) Giulia Quintavalle (cat. -57 Kg) nei sedicesimi di finale sconfigge la tedesca Yvonne Boenisch, negli ottavi di finale la mongola Erdenet-Od Khishigbat, nei quarti di finale la francese Barbara Harel e in semifinale l’australiana Pekli. Nella finale sconfigge l’olandese Deborah Gravenstijn conquistando una stupenda medaglia d’oro, la prima in assoluto per il judo femminile italiano alle Olimpiadi.
2) Ylenia Scapin (cat. -70 Kg), entra in gara agli ottavi di finale dove sconfgge la belga Cathérine Jacques ma nei quarti di finale è sconfitta dalla cubana Anaisis Hernandez. Nei tabelloni di recupero è sconfitta dalla colombiana Yuri Alvear.
3) Lucia Morico (cat. -78 Kg) entra in gara negli ottavi di finale e sconfigge la giapponese Sae Nakazawa ma nei quarti di finale è sconfitta dalla spagnola Esther San Miguel. Nei tabelloni di recupero è sconfitta dalla brasiliana Edinanci Silva.
4) Michela Torrenti (cat. +78 Kg) nei sedicesimi di finale è sconfitta dall’australiana Janelle Shepherd.

TABELLONI DI GARA

-48 Kg -52 Kg -57 Kg -63 Kg -70 Kg -78 Kg +78 Kg


Commenta con Facebook

commenti