News

Maria Grazia Perrucci: «Dobbiamo focalizzarci sulle persone capaci»

Pubblicato da Giovanni Di Cristo il 22 Feb 2021 in Napoli | Commenti disabilitati su Maria Grazia Perrucci: «Dobbiamo focalizzarci sulle persone capaci»

Maria Grazia Perrucci: «Dobbiamo focalizzarci sulle persone capaci»

Lei è stata per quattro anni consigliere nazionale della FIJLKAM. Qual è il resoconto di questo mandato come dirigente della Federazione? Non sono riuscita a portare a termine gli obiettivi che mi ero preposta ed è anche per questo che ho deciso di candidarmi con una squadra diversa, unita, con cui condividere degli obiettivi comuni. Se dovessi fare un bilancio, è stata comunque un’esperienza positiva, ho meglio appreso i meccanismi della Federazione ed ho conosciuto più da vicino la struttura organizzativa federale di base, e non parlo...

read more

Conosciamo meglio i candidati (dirigenti) al Consiglio Nazionale

Pubblicato da Giovanni Di Cristo il 22 Feb 2021 in Napoli | Commenti disabilitati su Conosciamo meglio i candidati (dirigenti) al Consiglio Nazionale

Conosciamo meglio i candidati (dirigenti) al Consiglio Nazionale

Luigi Crescini è istruttore federale dal 1985 e maestro della FIJLKAM dal 2003. Presiede la Commissione Nazionale Insegnanti Tecnici della FIJLKAM, è membro della Commissione Nazionale Scuola e Promozione ed è un collaboratore tecnico federale. Per diversi mandati è stato eletto all’interno del comitato regionale Emilia Romagna. È arbitro mondiale di kata. Ha fondato il Kyu Shin Do Kai Parma, scuola di judo con oltre 500 praticanti e 151 cinture nere. Guida diversi progetti a favore della comunità, collaborando con le...

read more

Se ne va un pezzo di storia: addio Nicola Tempesta

Pubblicato da Redazione il 20 Feb 2021 in EU | Commenti disabilitati su Se ne va un pezzo di storia: addio Nicola Tempesta

Se ne va un pezzo di storia: addio Nicola Tempesta

È un giorno tristissimo: all’età di ottantacinque anni se ne va il pioniere del judo italiano, il Maestro Nicola Tempesta, lasciando un vuoto incolmabile e profondo. Egli è stato una guida autorevole ed illuminante per il judo italiano, che fu unificato proprio grazie ai suoi sforzi, quando nel luglio del 1967 organizzò il primo stage nazionale di judo, del tutto gratuito. Fu un successo senza eguali sia per numero di partecipanti, sia per il raggiungimento di intenti: porre le basi del judo nazionale. Ci fu una seconda ed...

read more

Parola a Laura Di Toma e Silvio Tavoletta, candidati (tecnici) al Consiglio Nazionale

Pubblicato da Giovanni Di Cristo il 12 Feb 2021 in Napoli | Commenti disabilitati su Parola a Laura Di Toma e Silvio Tavoletta, candidati (tecnici) al Consiglio Nazionale

Parola a Laura Di Toma e Silvio Tavoletta, candidati (tecnici) al Consiglio Nazionale

La Signora del judo italiano, Laura di Toma è un’autorità senza pari nel mondo del judo: medaglia d’argento al campionato mondiale di New York nel 1980, tre volte campionessa d’Europa, un argento e cinque bonzi continentali, diciannove titoli italiani, è stata membro della Commissione Nazionale Attività Giovanile ed è attualmente Team Manager delle squadre nazionali. Laura è stata anche una delle protagoniste che ha portato il judo femminile alle Olimpiadi, una lotta partita all’indomani del mondiale di New York, quando...

read more

Laura Di Toma: «Bisogna decidere da che parte stare e metterci la faccia»

Pubblicato da Ennebi il 12 Feb 2021 in Barcellona, ESP | Commenti disabilitati su Laura Di Toma: «Bisogna decidere da che parte stare e metterci la faccia»

Laura Di Toma: «Bisogna decidere da che parte stare e metterci la faccia»

In un periodo difficile come questo, con quali strumenti pensa di aiutare le società sportive nel caso Lei dovesse essere eletta? Il contatto è essenziale nel judo ed è essenziale nella vita di tutti i giorni. Proprio tramite il contatto, la pratica del judo ha portato sia bambini che adulti a molteplici benefici che si possono misurare in salute fisica, emotiva e mentale. In pratica, il contatto è essenziale per il benessere delle persone. Ci sono molteplici società sportive, grandi...

read more

Silvio Tavoletta: «Il judo italiano è elitario e poco trasparente; voglio invertire questo trend»

Pubblicato da Giovanni Di Cristo il 12 Feb 2021 in Napoli | Commenti disabilitati su Silvio Tavoletta: «Il judo italiano è elitario e poco trasparente; voglio invertire questo trend»

Silvio Tavoletta: «Il judo italiano è elitario e poco trasparente; voglio invertire questo trend»

In un periodo così difficile, con quali strumenti pensa di aiutare le società sportive nel caso Lei dovesse essere eletto? Ritengo ci siano diversi livelli di intervento. Da un lato è fondamentale continuare a sostenere le società con dei ristori, ovvero dei contributi economici, sia attraverso la collaborazione con il Governo sia in maniera diretta. In riferimento a questa seconda opzione, è evidente che la Federazione si stia concentrando sull’attività di élite proprio a causa della pandemia. Ebbene, i benefici che derivano da una...

read more

Chiacchierata con Giuseppe Macrì, responsabile del movimento Master italiano

Pubblicato da Ylenia Giacomi il 7 Feb 2021 in Bolzano | Commenti disabilitati su Chiacchierata con Giuseppe Macrì, responsabile del movimento Master italiano

Chiacchierata con Giuseppe Macrì, responsabile del movimento Master italiano

Qual è il resoconto del quadriennio passato per il movimento Master? Il quadriennio è iniziato con una sfida importante per la Federazione: la 9° edizione del Mondiale Master di Olbia. Una doppia sfida, che vedeva da un lato l’organizzazione e dall’altra la partecipazione degli atleti italiani. La sfida è stata vinta grazie all’eccellente lavoro fatto dal Comitato Regionale sardo e ad una massiccia partecipazione di atleti: circa 1.200 totali di cui 200 azzurri, che ci hanno portato per la prima volta a vincere il medagliere, con ben...

read more

Parola ad Elio Verde: «Il passaggio da atleta ad allenatore è stata “na botta ‘nfront”»

Pubblicato da Giovanni Di Cristo il 2 Feb 2021 in Napoli | Commenti disabilitati su Parola ad Elio Verde: «Il passaggio da atleta ad allenatore è stata “na botta ‘nfront”»

Parola ad Elio Verde: «Il passaggio da atleta ad allenatore è stata “na botta ‘nfront”»

Puoi spiegare al pubblico di Italiajudo come riesci a restare positivo dal punto di vista psicologico in questo periodo così difficile a causa della pandemia? La pandemia ha destabilizzato tutti, non nego che è stato un periodo molto difficile e lo è ancora. Eravamo abituati a viaggiare a 1000 kmh e tutto ad un tratto ci dicono di viaggiare ad una velocità 100 volte più bassa. Dall’altra parte, però, noi judoka siamo abituati ad adattarci a tutte le situazioni e quindi ho cercato di sfruttare questa lunga pausa, focalizzandomi il più...

read more

Parola ad Elios Manzi ed Andrea Regis, candidati (atleti) al Consiglio Nazionale

Pubblicato da Giovanni Di Cristo il 31 Gen 2021 in Napoli | Commenti disabilitati su Parola ad Elios Manzi ed Andrea Regis, candidati (atleti) al Consiglio Nazionale

Parola ad Elios Manzi ed Andrea Regis, candidati (atleti) al Consiglio Nazionale

Il giovane atleta siciliano Elios Manzi compirà 25 anni il 24 marzo. Il suo obiettivo sono le Olimpiadi di Parigi 2024. È uno dei migliori talenti che l’Italia abbia mai avuto: nel suo palmares annovera un bronzo ai Campionati d’Europa di Kazan nel 2016 e il celebre oro al Grand Prix di Almaty che gli permise di staccare il pass olimpico per Rio. Da cadetto per ben due volte ha conquistato l’argento iridato, prima a Kiev nel 2011 e poi a Miami nel 2013, ha vinto due Campionati d’Europa U18, a Cottonera nel 2011 e...

read more

Elios Manzi: «Mi concentreró su obiettivitá, meritocrazia e sana competizione»

Pubblicato da Ennebi il 31 Gen 2021 in Barcellona, ESP | Commenti disabilitati su Elios Manzi: «Mi concentreró su obiettivitá, meritocrazia e sana competizione»

Elios Manzi: «Mi concentreró su obiettivitá, meritocrazia e sana competizione»

Innanzitutto come stai? Sappiamo che hai avuto qualche problemino fisico, ti sei ripreso? Fortunatamente da un mesetto a questa parte mi sono ripreso dal punto di vista fisico. Ho cominciato di nuovo ad allenarmi a pieno ritmo. Tuttavia ho ancora qualche problemino legato alla pubalgia che ogni tanto si fa risentire, ma a parte questo, posso dire di essere in forma. In questi ultimi giorni abbiamo appreso della tua candidatura a consigliere nazionale della FIJLKAM in rappresentanza degli atleti. Cosa ti ha spinto a questa scelta? Ritengo che...

read more

Andrea Regis: «Dobbiamo rendere il voto più accessibile a tutti»

Pubblicato da Giovanni Di Cristo il 31 Gen 2021 in Napoli | Commenti disabilitati su Andrea Regis: «Dobbiamo rendere il voto più accessibile a tutti»

Andrea Regis: «Dobbiamo rendere il voto più accessibile a tutti»

Da pochi mesi hai maturato la decisione di interrompere la carriera agonistica. Ci puoi dire quale momento del percorso da atleta di alto livello ricordi con più piacere? Sono tre, provo a riassumerli brevemente. Il primo ricordo risale alla vittoria degli Europei juniores. È un evento che ricordo con immensa felicità, è stata una delle vittorie più sentite perché avevo preparato quella gara alla perfezione, sapevo di dover vincere e lo feci. Il secondo invece riguarda il campionato d’Europa a Squadre del 2010 a Vienna. Ho un...

read more

Intervista al Maestro Sandro Piccirillo

Pubblicato da Giovanni Di Cristo il 28 Gen 2021 in Pompei | Commenti disabilitati su Intervista al Maestro Sandro Piccirillo

Intervista al Maestro Sandro Piccirillo

In breve, ci può spiegare che tipo di precauzioni avete preso nei raduni in Nazionale? In questo periodo sono sospesi i ritiri in nazionale, anche se gli atleti continuano ad allenarsi nei propri club, perché come ben sapete gli agonisti in questo momento possono allenarsi. Negli ultimi raduni che abbiamo fatto, sia noi allenatori che tutti gli atleti eravamo obbligati a fare il test sierologico prima di ogni ritiro. Quindi abbiamo sempre lavorato in piena tranquillità e a suo tempo non è mai successo nulla. Come sta affrontando il suo...

read more

Agonismo precoce o uscita veloce?

Pubblicato da Ylenia Giacomi il 25 Gen 2021 in Bolzano | Commenti disabilitati su Agonismo precoce o uscita veloce?

Agonismo precoce o uscita veloce?

Judo è anche competizione: svegliarsi presto la mattina per raggiungere il palazzetto, il peso, l’area riscaldamento dove con la coda dell’occhio cerchi i tuoi avversari, il brivido lungo la schiena quando senti chiamare il tuo nome e la testa che si svuota appena metti i piedi sul tatami. Brividi ed emozioni, legati alle gare che molti di noi portano nel cuore per anni e dai quali non vorrebbero allontanarsi mai. A livello internazionale sono state decise delle fasce d’età per dividere le varie categorie che, nella maggior parte dei...

read more

Christian Parlati dopo i Masters di Doha

Pubblicato da Alessandro Cau il 24 Gen 2021 in Iglesias | Commenti disabilitati su Christian Parlati dopo i Masters di Doha

Christian Parlati dopo i Masters di Doha

Al netto di tutto cosa porti a casa da questo Masters di Doha? Da Doha porto a casa la consapevolezza di essere arrivato a gareggiare in un Torneo di così alto livello, ciò mi gratifica perchè ormai so di poter competere con i più forti. Ovviamente dispiace non aver portato a casa una medaglia, ma penso anche che con il duro lavoro, ne arriveranno presto delle altre. Come ti stai preparando per Tel Aviv? Sarai in gara? Sarò in gara a Tel Aviv; per il momento mi sto preparando qui a casa con le Fiamme Oro e il 28 risponderò alla...

read more

Parola a Giovanni e Antonio Esposito

Pubblicato da Alessandro Cau il 23 Gen 2021 in Iglesias | Commenti disabilitati su Parola a Giovanni e Antonio Esposito

Parola a Giovanni e Antonio Esposito

Cosa porti a casa dai Masters di Doha?  Giovanni    Antonio  Nonostante sia convinto ci sia stato un grosso errore arbitrale, dopo questa gara ho la consapevolezza che sto migliorando giorno dopo giorno e ovviamente confido in me stesso. Sono uscito da un periodo non proprio roseo, a causa di vari infortuni e anche del Covid, ma mi sentivo di aver raggiunto una buona forma a Doha e speravo andasse meglio. E’ una sconfitta che brucia, ma non mi arrendo, proverò alla prossima, sono molto fiducioso.   Come ti stai...

read more

Alice Bellandi: “Tanto amaro in bocca ma arricchisco il mio bagaglio di esperienza”

Pubblicato da Alessandro Cau il 21 Gen 2021 in Iglesias | Commenti disabilitati su Alice Bellandi: “Tanto amaro in bocca ma arricchisco il mio bagaglio di esperienza”

Alice Bellandi: “Tanto amaro in bocca ma arricchisco il mio bagaglio di esperienza”

Cosa porti a casa dai Masters di Doha? Sarebbe sbagliato dirti niente. Sicuramente ho acquisito una maggiore consapevolezza di come gestire determinate sensazioni e di come andare a lavorare sulle situazioni che si sono proposte in gara. C’è tanto amaro in bocca ma, in ogni caso, guadagno altra esperienza. Tema preparazione: per te è più importante quella fisica o quella mentale? E nello specifico di quella mentale, di che tipo di strumenti di supporto ti avvali? Preparazione fisica e mentale hanno la stessa importanza. La...

read more

Chiacchierata con il maestro Nicola Moraci (seconda parte)

Pubblicato da Ennebi il 19 Gen 2021 in Barcellona, ESP | Commenti disabilitati su Chiacchierata con il maestro Nicola Moraci (seconda parte)

Chiacchierata con il maestro Nicola Moraci (seconda parte)

Maestro Moraci, in questo periodo si parla molto di formazione dei giovani insegnanti tecnici. Secondo Lei, che cosa può essere migliorato dal punto di vista formativo e che cosa invece funziona bene? L’argomento della formazione è un tasto sempre attuale ed è ancora oggetto di accurate analisi da parte di tutti. Alcuni si lamentano per il livello tecnico del corpo insegnanti, dimenticando che la base della formazione dei futuri tecnici avviene nei rispettivi club. Molti di essi sono per lo più concentrati sull’aspetto agonistico, non...

read more

Odette Giuffrida dopo Doha: “Anche se non è facile, ho accettato la decisione”

Pubblicato da Alessandro Cau il 17 Gen 2021 in Iglesias | Commenti disabilitati su Odette Giuffrida dopo Doha: “Anche se non è facile, ho accettato la decisione”

Odette Giuffrida dopo Doha: “Anche se non è facile, ho accettato la decisione”

Cosa porti a casa dai Masters di Doha? È una domanda particolare! Perdere in quel modo non è facile, sono un’atleta che cerca sempre di dare tutto per poi tornare a casa e mettersi a lavorare indipendentemente dal risultato della gara. Il mio obiettivo è arrivare a Tokyo in modo ottimale senza nessun punto debole. A Doha mi sentivo bene, sentivo di poter dare tanto, di arrivare fino in fondo e vincere. Perdere per una presa che mi è scappata dalle mani, in un combattimento che stavo dominando, mi ha lasciato con l’amaro in...

read more

Fabio Basile: “A Tel Aviv vorrei essere seguito da Toniolo”

Pubblicato da Alessandro Cau il 16 Gen 2021 in Iglesias | Commenti disabilitati su Fabio Basile: “A Tel Aviv vorrei essere seguito da Toniolo”

Fabio Basile: “A Tel Aviv vorrei essere seguito da Toniolo”

Vi proponiamo la breve chiacchierata tra il caporedattore di Italiajudo Alessandro Cau e il campione olimpio di Rio 2016 Fabio Basile, all’indomani del Masters di Doha. (Foto: @FIJLKAM) A freddo: che cosa non ha funzionato? Prima della gara ho avuto diversi infortuni abbastanza gravi, problemi di pubalgia. I medici della Nazionale hanno svolto un lavoro eccezionale che mi ha permesso di arrivare in gara al 100% della condizione. Mi sentivo molto bene, come quando un anno fa vinsi l’oro al Gran Prix di Tel Aviv. Questo si è visto...

read more

Chiacchierata con il maestro Nicola Moraci (prima parte)

Pubblicato da Ennebi il 14 Gen 2021 in Barcellona | Commenti disabilitati su Chiacchierata con il maestro Nicola Moraci (prima parte)

Chiacchierata con il maestro Nicola Moraci (prima parte)

Maestro, Lei che è un professionista del Judo, come sta vivendo questo periodo di crisi che sta colpendo in maniera rilevante le società sportive degli sport da combattimento? Questa pandemia ha gettato nella crisi più profonda l’intero paese. Tutte le società sportive hanno cercato di fronteggiare questo nemico invisibile e combatterlo nel migliore dei modi, purtroppo non coadiuvati dalle decisioni di un governo che inizialmente si è mostrato impreparato a gestire una situazione così complessa. Sono molto amareggiato dal fatto che,...

read more

Chiacchierata con il Maestro Gino Nasti (seconda parte)

Pubblicato da Giovanni Di Cristo il 10 Gen 2021 in Napoli | Commenti disabilitati su Chiacchierata con il Maestro Gino Nasti (seconda parte)

Chiacchierata con il Maestro Gino Nasti (seconda parte)

Come mai ha lasciato il Gruppo Sportivo Fiamme Gialle e soprattutto perché si è congedato dalla Guardia di Finanza? Nel’1980 saltai le Olimpiadi per il veto dei militari. Qualche anno dopo, quando capii che il mio comandante non aveva più fiducia in me, feci la scelta di congedarmi e di fare un percorso indipendente. Tornai a casa a Napoli e comincia a fare le supplenze di educazione fisica a scuola, e dopo qualche anno vinsi il concorso. Insegnare educazione fisica per un uomo che viene dallo sport è più semplice, ma nonostante ciò è...

read more

IJF Masters Doha 2021: 10 azzurri in corsa per sognare Tokyo 2020

Pubblicato da A. Cau il 8 Gen 2021 in Iglesias (SU) | Commenti disabilitati su IJF Masters Doha 2021: 10 azzurri in corsa per sognare Tokyo 2020

IJF Masters Doha 2021: 10 azzurri in corsa per sognare Tokyo 2020

Il 2021 del Judo mondiale in era Covid-19 si apre con l’appuntamento dei Masters di Doha e con essi riparte anche la qualificazione olimpica con in palio punti pesantissimi per la World Ranking List. In gara ci saranno i migliori 36 atleti della WRL in tutte le 7 categorie di peso maschile e femminile, che si daranno battaglia da Lunedì 11 a Mercoledì 13 gennaio presso la Lusail Multipurpose Sports Arena di Doha. L’Italia si presenta a questo appuntamento con ben 10 atleti, risultando come una delle nazioni più rappresentate....

read more

Chiacchierata con il Maestro Gino Nasti (prima parte)

Pubblicato da Giovanni Di Cristo il 4 Gen 2021 in Napoli | Commenti disabilitati su Chiacchierata con il Maestro Gino Nasti (prima parte)

Chiacchierata con il Maestro Gino Nasti (prima parte)

Dal momento che è stato anche un docente di educazione fisica, il judo nella Sua vita è stato in primis un lavoro o una passione? Il judo è stato ed è ancora oggi una mia grande passione. Ho iniziato a praticare questo sport all’età di 4 anni, ricordo mio padre che mi portava in palestra ai cavalli di bronzo, attuale Polisportiva Partenope di Napoli e mia mamma che mi cuciva il judogi, perché all’epoca non esistevano le taglie per bambini. Mi reputo un uomo molto fortunato, perché ho fatto ciò che mi piaceva nella vita e poi ho...

read more

Lettera al mondo FIJLKAM

Pubblicato da Luigi Nasti il 4 Gen 2021 in Napoli | Commenti disabilitati su Lettera al mondo FIJLKAM

Cari amici, io per primo sono sorpreso della decisione di rivolgermi pubblicamente al mondo cui vivo da 60 anni! Non lo faccio, però, per la conquista di una carica elettiva, bensì come atto intimo, personale ed appassionato nella volontà di soddisfare lo spirito del combattente che sempre alberga in me. Scrivo, pertanto, in virtù della formazione umana, sportiva, forte e sana ricevuta dalla mia famiglia e dai miei Maestri di judo e della stima dei tanti di voi che ricambio fervidamente. Il quadriennio che volge al termine è stato...

read more

Seconda parte dell’intervista al Maestro Nicola Tempesta

Pubblicato da Giovanni Di Cristo il 27 Dic 2020 in Napoli | Commenti disabilitati su Seconda parte dell’intervista al Maestro Nicola Tempesta

Seconda parte dell’intervista al Maestro Nicola Tempesta

Maestro, che cosa suggerisce ai genitori che hanno il timore di portare i propri figli a fare judo durante questa pandemia? Ad essere sincero, hanno ragione. Come ho detto rispondendo ad una precedente domanda, non conosciamo il nostro avversario. La cosa migliore da fare è stare a casa. Nel caso ci venga detto come difenderci dal virus, a quel punto potremmo attrezzarci e riaprire i nostri centri al pubblico. Dobbiamo essere prudenti con un pericolo di queste dimensioni ed allo stesso tempo dobbiamo stringere i denti. Nel 1967, Lei assieme...

read more